Ci sono ancora molte persone al mondo che confondono i regolabarba con i tagliacapelli, che sono due strumenti simili, ma in realtà differenti. Sono anche certo che in giro vi sono tante persone che utilizzano un tagliacapelli per regolarsi la barba, oppure che fanno l’esatto opposto, utilizzano un regolabarba per tagliare qualche capello. Niente di più sbagliato, anche perché in commercio esistono modelli ibridi che consentono di fare entrambe le cose!
La differenza sostanziale tra un regolabarba e un tagliacapelli è dovuta all’ampiezza della testina. Mentre questa in un regolabarba deve essere più piccola per arrivare meglio nelle zone più difficili, come mento e collo, un tagliacapelli deve avere una testina più ampia per radere la testa più velocemente! Anche le lame sono differenti, hanno una geometria diversa, in quanto i peli della barba sono differenti dai capelli. Infatti, spesso un regolabarba ha bisogno di più attenzione rispetto al cugino tagliacapelli. Proprio per questo, nel seguente articolo, vogliamo fornirvi alcuni suggerimenti per mantenere il vostro regolabarba al massimo delle sue potenzialità.
Incominciamo con i nostri consigli
Partiamo dalle batterie dei modelli ricaricabili. Qualsiasi essa sia, la prima ricarica richiede sempre moltissimo tempo (per questo fate riferimento al libretto di istruzioni che è presente con il regolabarba). Ulteriore attenzione alla batteria la si deve porre quando non lo si utilizza per molti mesi. Infatti, a quel punto non basterà più una ricarica usuale, ma bisognerà caricarlo nuovamente per 12 ore o più, come se fosse nuovamente la prima volta. Ovviamente queste sono indicazioni generale, poi ognuno deve far riferimento al proprio prodotto, ma servono comunque per metterti in guardi a proposito di alcuni funzionamenti.
Superare ad esempio il tempo indicato per la ricarica della batteria, spesso porta al surriscaldamento e al malfunzionamento di quest’ultima. Parliamo quindi della pulizia dei regolabarba. Come accennavamo in precedenza per mantenere alte le prestazioni di un regolabarba bisogna prendersene molta cura. Il corpo macchina, quando non è possibile immergerlo sotto acqua corrente, va sempre tenuto pulito utilizzando uno straccetto umido.
Attenzione ai detergenti
Non utilizzare mai sostanze abrasive che potrebbero corrompere i materiali utilizzati per la sua costruzione, un po’ di acqua va più che bene. Quando si ha in dotazione la classica spazzolina per rimuovere i peli dalle testine, bisogna utilizzarla ogni volta che si termina di regolare la barba. Inoltre, se è indicato l’olio per la lubrificazione delle lame è sempre bene utilizzarlo, per fare in modo che le lame possano durare il maggior tempo possibile, continuando ad offrire un taglio netto e preciso.
Anche la buona manutenzione del kit di accessori ha la sua importanza. Si pensi ai modelli, ad esempio, che si possono utilizzare sia con cavo che senza. Mantenere in buono stato il cavo eviterà inutili rischi di cortocircuito. Nel caso in cui si ha a disposizione una presa diversa da quella dell’attacco del regolabarba è bene utilizzare adattatori sicuri e non i soliti prodotti “cinesi”, in quanto questo assicurano poca garanzia per i nostri accessori.