Se sei alla ricerca di un regolabarba di fascia medio-alta che possa soddisfare pienamente le tue esigenze dotato anche di un sistema aspirante perché ogni volta che ti radi è una guerra continua con tua moglie, allora questo nuovo prodotto potrebbe fare davvero al caso tuo. La nostra recensione si occuperà, infatti, del regolabarba Philips BT7085/32, ideale per tutti coloro che desiderano tagli veloci e che non vogliono perdere tempo a spazzare via tutti i peli dal bagno prima di uscire.
Questo modello è l’evoluzione del più modesto Philips QT4050/32 e il più acclamato Philips QT4090/32. Ne vedremo quindi anche le differenze nel corso di questa review. La struttura del Philips BT7085/32 stupisce per il suo design moderno ed elegante, tuttavia la sua struttura non ci è sembrata il massimo della solidità. Infatti, come avveniva nelle precedenti versioni, anche in questo caso lo sportellino che raccoglie i peli va aperto e chiuso con una certa delicatezza, per evitare problemi.
Con e senza cavo di alimentazione
Ciononostante, il pettine di rifinitura, a differenza di quello che si trova in altri regolabarba è ben fatto e realizzato con materiali solidi. Altro accessorio che mi è piaciuto tanto e che era presente anche nelle versioni precedenti è il pettine flessibile, preciso e delicato sulla pelle del viso. Questo regolabarba però ha in meno la testina per rifinire i contorni, presente nel modello QT4090/32. Ottimo è invece il rapporto ricarica/autonomia che è rimasto invariato e ci convince ancora una volta, come a convincerci è ancora una volta la possibilità di utilizzare il cavo per far funzionare il nostro esaminato, molto utile se ci si è dimenticati di ricaricare il regolabarba e non si ha il tempo di aspettare una ricarica intera.
È una caratteristica molto apprezzata dai più, ma che per qualche strano motivo non è così presente quanto ci si potrebbe auspicare. Carino e funzionale anche il display presente sul corpo del regolabarba che ci indica la lunghezza del taglio che abbiamo impostato e lo stato della batteria.
Il test sulla barba
Quando si analizza un regolabarba l’aspetto più importante è quello pratico. Quindi ci siamo chiesti, come si comporta questo Philips BT7085/32 alla prova dei fatti? L’autonomia, come detto, è ottima, 75 minuti sono più che sufficienti per radersi più e più volte senza dover ricorrere alla ricarica. Ovviamente, se si utilizza la funzione Turbo questa diminuisce, ma in compenso taglieremo molto più velocemente.
Il taglio minimo resta di un millimetro e gli amanti dello 0,5 dovranno rivolgersi altrove, resta il fatto comunque che la qualità del taglio è molto elevata, inoltre, abbiamo apprezzato il blocco per la misura, che impedisce che possiamo cambiare la misura in maniera accidentale combinando un piccolo disastro. Come vedi, quindi, il regolabarba Philips BT7085/32 non presenta moltissime novità rispetto a chi lo ha preceduto, ma resta un prodotto di tutto rispetto e adatto anche a chi ama avere una barba “di una certa lunghezza”.